Percorso: IV tappa del Campionato Nazionale di Morfologia - Mostra Nazionale del Cavallo Maremmano
Italiano
venerdì, 02. giugno 2023


IL CODICE ASL DELLA MANIFESTAZIONE E' 011GR624

Per tutte le info sul Campionato, clicca qui.

GIUDICI DI TAPPA

  • LUIGI COTTO
  • BRUNO DE SANCTIS
  • PAOLO RIZZI

REGOLAMENTO E NORME TECNICHE

CAMPIONATO NAZIONALE DI MORFOLOGIA ANAM

ANNO 2022

 

Le rassegne morfologiche ANAM, sono riservate ai soggetti iscritti al L.G. del Cavallo Maremmano partecipanti ad almeno una delle seguenti tappe:

 

·         7 maggio, Raduno equestre, Narni (TR)

·         1/4 settembre,  Tappa MIPAAF, Orbetello (GR)

.         1 ottobre, Rassegna Nord Italia, Trecenta (RO)

·         14/16 ottobre, 42° Mostra Nazionale del Cavallo Maremmano, Grosseto 

.         3/6 novembre, Fieracavalli Verona

 

Le rassegne morfologiche ANAM, sono riservate ai soggetti iscritti al L.G. del Cavallo Maremmano, gli iscritti saranno suddivisi nelle seguenti categorie:

                        CAT. 1 - puledri nati nel 2021                  

                        CAT. 2 - puledre nate nel 2021

                        CAT. 3 - puledri nati nel 2020

                        CAT. 4 - puledre nate nel 2020

                        CAT. 5 - puledri  nati nel 2019

                        CAT. 6 - puledre nate nel 2019

                        CAT. 7 – fattrici

 

I primi due soggetti classificati per ogni categoria, che abbiano ottenuto un punteggio minimo di 85, in ogni tappa, avranno il box al prezzo agevolato del 50% a Fieracavalli di Verona; tra questi, i due soggetti, per ogni categoria, che otterranno il punteggio più alto, avranno il box gratuito a Fieracavalli di Verona.

·      Area A – area per il posizionamento in stazione del cavallo davanti alla giuria

·      Corridoio A-B, B-C, C-A, a forma di triangolo con apice in B

rappresentano in via schematica le direzioni di movimento al passo ed al trotto del cavallo in esame che alla fine del percorso deve tornare all’area A di stazionamento davanti ai Giudici.

Il Campo gara deve disporre di misure non inferiori a mt. 30 x mt 40.

Ogni presentatore dovrà indossare una delle seguenti divise: - tenuta da cavaliere - pantaloni, camicia e scarpe bianche (come da regolamento  del sella italiano) -  divisa da buttero,  e dovrà rispettare con solerzia ogni indicazione impartita dal Giudici unico, pena la squalifica.

I cavalli presentati dovranno essere in buone condizioni fisiche, adeguatamente toelettati  e dovranno dimostrare di essere ammansiti e ubbidienti alla mano. Per i cavalli adulti è preferibile la presentazione con il filetto per un miglior controllo del soggetto.

             Svolgimento della prova

Per ogni categoria, tutti i cavalli entreranno insieme secondo l’ordine di partenza nel Campo Gara e percorreranno al passo 2 giri completi del campo stesso in modo che i Giudici possano apprezzare l’intero gruppo nel complesso. Per questa fase preliminare, rispetto alla valutazione personalizzata, è ammesso che i cavalli siano condotti da persone diverse dal Presentatore che poi li condurrà alla prova individuale.

E’ consentita la presenza, in Campo Gara, di un accompagnatore. I cavalli, su ordine dei Giudici, completati i 2 giri usciranno dal Campo Gara e, seguendo sempre l’ordine di partenza, rientreranno singolarmente.

Il Presentatore condurrà il cavallo sino a posizionarlo nell’area A del richiamato schema. Ogni soggetto resterà nell’area A per il tempo necessario alla visione dei Giudici che potranno girargli intorno in modo da poterne valutare le caratteristiche da tutte le angolature; gli stessi Giudici daranno ordine al Presentatore di partire al passo per tutto il giro seguendo uno schema di lati A-B, B-C, C-A. Successivamente i cavalli effettueranno due giri al trotto con fermata al punto A. I Giudici tollereranno limitate inversioni di marcia da parte del Presentatore che tenti di far riprendere la giusta andatura al cavallo che parta di galoppo, purché  curi che il percorso sia completato senza eccedere in cambiamenti di direzione.

Al termine del secondo giro, il cavallo tornerà nell’area A per un’ultima visione da parte dei Giudici e, al  loro ordine, si avvierà all'uscita.

I Giudici completeranno la scheda di valutazione che verrà poi consegnata al personale di supporto per la successiva lettura delle votazioni date da parte dello speaker.

I Giudici non attenderanno che le votazioni siano comunicate ma chiameranno in campo immediatamente il successivo concorrente.

A discrezione dei Giudici possono essere allontanati dal Campo di Gara quei cavalli che dovessero risultare intrattabili e non governabili tanto da non permettere di formare un giudizio compiuto o che possano risultare pericolosi per sé e per le persone in campo. I Giudici possono chiedere al Presentatore di aprire la bocca al cavallo o di alzare 1 o più piedi per una rapida ispezione.

I cavalli di ogni categoria devono presentarsi nel Campo Prova entro 5 minuti dalla chiamata effettuata dallo speaker che annuncia l’inizio della prova. Qualora uno stesso Presentatore debba presentare 1 o più cavalli susseguenti in ordine di partenza, è consentito passare al cavallo successivo presentato da altro Presentatore, poi si riprenderà con la successione numerica naturale.

L’ordine di partenza sarà determinato con sorteggio.

             Sistema di giudizio

I Giudici utilizzeranno per la valutazione la scheda allegata ed esprimeranno singolarmente la propria valutazione. La media dei punteggi attribuiti dai singoli giudici determinerà il punteggio ottenuto.

I Giudici sono tenuti ad astenersi da qualunque opinione pubblica sui soggetti, mentre dovranno esprimere il proprio personale giudizio su un soggetto al proprietario che gliene faccia diretta espressa richiesta, ma solamente alla fine della giornata.

Durante la valutazione, lo Speaker enuncerà tutte le informazioni relative all’identità, la genealogia, l’allevamento e la proprietà dei soggetti. Immediatamente dopo la consegna delle schede verrà resa nota la valutazione complessiva ed il punteggio attribuito da ciascun Giudice.

             Best in show

Il  Best in show sarà proclamato in occasione della Fieracavalli di Verona. Si qualificano per l'attribuzione del Best in show i soggetti di ogni categoria che, dopo avere ottenuto il piazzamento in almeno una delle quattro tappe del Campionato, saranno presenti alla manifestazione scaligera.

Svolgimento: nel campo di gara entreranno tutti i “concorrenti”. Il Giudice non attribuirà votazione ai soggetti ma li analizzerà da fermo; quindi, al suo ordine, verranno fatti trottare uno alla volta, in successione di età, sul lato libero del campo gara. Al termine il Giudice esprimerà la propria scelta nominando il Campione di Razza e la riserva campione.

             Premi

Verranno premiati i primi tre soggetti di ogni categoria; un riconoscimento particolare al Campione di Razza.

             Benessere animale

I cavalli che dovessero apparire sofferenti, febbricitanti, affetti da zoppie tali da mostrare pena nel comportamento, possono essere esclusi dal Giudici

Non è permesso l’uso di alcuno strumento da parte del Presentatore o dei conduttori ad eccezione di un semplice frustino il cui uso deve limitarsi a sollecitare il cavallo senza mai colpirlo, a pena di esclusione.

I cavalli possono essere convenientemente toelettati, ma non è permessa alcuna alterazione, in nessuna parte del corpo, del colore base della pelle e dei peli, così come non è permessa alcuna alterazione del colore degli zoccoli. E’ consentito l’uso di olio o grasso per zoccoli di colore trasparente. E’ consentita la tosatura di qualsiasi foggia.

Non è consentito l’uso di sostanze che inducano un’alterazione del normale comportamento. La violazione accertata alle norme sul benessere animale comporta una sanzione a carico del responsabile. La sanzione per maltrattamento in campo va, a seconda della gravità, dalla sanzione amministrativa, immediatamente operativa, alla sospensione dalla gara del Presentatore e del cavallo presentato, all’allontanamento definitivo per reiterazione dello stesso Presentatore per l’intera manifestazione, comminata sul campo direttamente dai Giudici.

scarica il regolamento

regolamento_camp_morf_anam_2022.pdf

 

PEC: anam@pec.anamcavallomaremmano.com