Percorso: Attività 2023 / Performance Test maschi nati 2019
Italiano
martedì, 06. giugno 2023

Ecco la classifica degli stalloni che hanno superato il XXIX Performance Test dei nati nel 2019 e diventano così STALLONI DI CLASSE A e STALLONI DI CLASSE A2, essendosi tutti posizionati sopra la soglia minima di 300. Le schede di valutazione sono state elaborate dal Centro di Studio del Cavallo Sportivo dell'Università di Perugia, in particolare dal Professor Maurizio Silvestrelli e dal Dottor Andrea Giontella, che ringraziamo per la competenza e la pazienza.

Per ammirarli vi aspettiamo alla Cerimonia finale sabato 18 febbraio alle ore 10. I cavalli saranno presentati montati dagli addestratori che li hanno preparati in questi due mesi, sarà possibile ammirarne la morfologia, la disposizione al lavoro e alla collaborazione col cavaliere, la potenzialità atletica e sportiva.

 

 

CLASSIFICA

CLASSE

NOME

PADRE

MADRE

MORF

CAR

AND

SAL

CAMP

TOT

A

M.LATIN LOVER DEL BARBAZZALE

M.BAYLON DI FORMOLE

M.ZELFIRA DEL CERRETINO

924,4

703,2

842,8

843,6

754,9

811,155

M.LAMPONE DEL TALOZZO

M.TERESINO 

M.EUFORIA DEL TALOZZO 

554,7

627,1

570,3

498

558

568,69

M.LARICE DI VALCORDEVOLE

M.SOGNO DEL BELAGAIO

M.REGINA DI VALCORDEVOLE

715,1

476,1

500,4

469,4

488,8

530,875

M.LANCIOTTO DI VAL MORA

M.BRIO

M.ARBIA

60,6

697,2

583,5

584,4

682,5

522,33

M.LEVANTE DEL PIETRICCIO ROSSO

M.ZEFIRO DEL PIETRICCIO ROSSO

M.COMETA DEL PIETRICCIO ROSSO

736,5

557,2

451,4

388,7

343

509,205

A2

M.LUMINOSO

M.QUADRIFOGLIO DEL BELAGAIO

M.RAISSA DI FORMOLE

716

408,6

407,8

438,6

291,3

456,785

M.LEVANTE BAIO

BUTTERO DI SAN CARLO

M.MACCHIA DI STERPETI

343,2

336,6

398,3

518,8

508,9

406,52

M.LANCILLOTTO DEL CASCIANO

BUTTERO DI SAN CARLO

M.FANFARA DEL TALOZZO

482,3

305,1

330,8

376,8

366,1

366,77

M.LEONARDO

M.PRIAMO

M.AKIRA

89,1

457,1

392

374,2

530,6

365,815



Grazie ai contributi previsti dal PSRN-Biodiversità – sottomisura 10.2, in riferimento al progetto EQUINBIO.2, l’ANAM organizza le prove di “Valutazione genetica in stazione di controllo” riservata ai maschi di tre anni e mezzo, per l'approvazione come stalloni. Le prove in stazione permetteranno l'aumento dell'accuratezza degli indicatori attitudinali (andature e salto) in riferimento ai caratteri genetici; saranno, inoltre, acquisiti dati per le valutazioni genetiche attitudinali riguardanti l'impiego in campagna. I soggetti partecipanti alle prove in stazione di controllo saranno, inoltre, testati per: a) le varianti alla miostatina, che ci permetterà di fornire degli indicatori sulle peculiarità dei singoli soggetti riguardo le attitudini sportive, volti quindi a inquadrare la disciplina agonistica (dressage, salto ostacoli, monta da lavoro…) per i quali sono predisposti; b) - Warmblood Fragile Foal Syndrome (WFFS), malattia ereditaria emergente nei cavalli da sella che porta a sofferenza e morte i puledri che nascono da genitori sani, ma portatori, che ora possono così essere identificati.

Le prove in stazione di controllo avranno inizio il 3 dicembre e termineranno il 18 febbraio 2023 presso le strutture del C.M. Equitazione – Strada Provinciale di Giannella, 190 – Albinia (GR).

I soggetti all’ingresso dovranno essere clinicamente sani, sottoposti a tutti gli accertamenti sanitari previsti dalla legislazione vigente, in particolare la vaccinazione antinfluenzale ed il Coggins test, e dovranno sostenere una prova alle tre andature, montati dal proprietario o suo delegato, pena l’esclusione.

La permanenza obbligatoria in stazione, prevista per circa 2 mesi e mezzo, è suddivisa in due fasi. La prima fase di circa 30 giorni, servirà ad individuare, sulla base di valutazioni sanitarie e morfo-funzionali, i migliori puledri, che proseguiranno le valutazioni genetiche in stazione (seconda fase). 

I soggetti arrivati alla fine della prova vengono ordinati sulla base di un indice globale di selezione, elaborato dal Centro di Ricerca sul Cavallo Sportivo dell’Università di Perugia. I soggetti classificati al di sopra della soglia prestabilita dalla C.T.C., ovvero con un punteggio pari o maggiore a 500 saranno inseriti nel Registro Stalloni CLASSE A, quelli che avranno un punteggio pari o maggiore a 300 fino a 499 saranno inseriti nel Registro Stalloni CLASSE A2, gli altri saranno inseriti nel Registro Stalloni CLASSE B.

Si comunica, infine che, grazie alla disponibilità di Ente Terre Regionali Toscane ed alla collaborazione del Prof. Camillo dell’Università di Pisa, ai migliori soggetti di CLASSE A, in vista del loro possibile utilizzo in F.A. sarà data l’opportunità di essere addestrati precocemente al manichino, e, nell’occasione, si procederà al prelievo ed all’esame del seme, e, se possibile, si provvederà alla congelabilità ed allo stoccaggio dello stesso.

Si ricorda che il Performance Test per l’approvazione degli stalloni rappresenta il mezzo più adatto per valutare la potenzialità genetica di un riproduttore. E’ da considerare anche più importante dei risultati ottenuti nell’attività sportiva, in quanto molto spesso questi sono condizionati dall’abilità del cavaliere.

Il personale tecnico incaricato è così composto:

tecnico interno e coordinatore: Vildo Tenucci;

addestratori: Matteo Manciati e Mattia Loi

tecnici esterni: Dino Costantini e Francesco Guarducci;

cavalieri esterni: Andrea Giovannini e Raffaele Malloni;

veterinario di servizio: Paolo Rizzi;

maniscalco di servizio: Emanuele Arena.


 

PEC: anam@pec.anamcavallomaremmano.com