
PARTECIPANTI
NOME | PADRE | NONNI PATERNI | MADRE | NONNI MATERNI | PROPRIETARIO | |
1 | M.LAMPONE DEL TALOZZO | M.TERESINO | M.FELIX DI SAN CARLO X BASILISSA DI C.PORZIANO 9/92 | M.EUFORIA DEL TALOZZO | M.QUADRIFOGLIO DEL BELAGAIO X M.VISPA DEL TALOZZO | CAPOBIANCO CRISTIAN |
2 | M.LANCILLOTTO DEL CASCIANO | BUTTERO DI SAN CARLO | TARVISIO II X STEFANIA | M.FANFARA DEL TALOZZO | PARIDE III X AURORA DEL TALOZZO | CARLETTI MAURO |
3 | M.LANCIOTTO DI VAL MORA | M.BRIO | M.RIBO' DI CIRCE X M.INGRID | M.ARBIA | ZIGOLO II X M.NINFEA | DI BELLA ANTONINO |
4 | M.LARICE DI VALCORDEVOLE | M.SOGNO DEL BELAGAIO | ZIGOLO II X ELSA DEL BELAGAIO | M.REGINA DI VALCORDEVOLE | CAPRICORNO DI CASTELPORZIANO X M.LINFA DEL BELAGAIO | REPARTO CARABINIERI BIODIVERSITA' DI BELLUNO |
5 | M.LATIN LOVER DEL BARBAZZALE | M.BAYLON DI FORMOLE | M.OTELLO X QUICCA | M.ZELFIRA DEL CERRETINO | M.FIGARO X M.PERLA DI SAN CARLO | ALBIATI SOC.AGR. A R.L. |
6 | M.LEONARDO | M.PRIAMO | Q.ASCO 13/85 X M.GALATEA DI CORTEVECCHIA | M.AKIRA | SATURNO I X CINCIA | AZ.AGR. MANINI MICHELE |
7 | M.LEVANTE BAIO | BUTTERO DI SAN CARLO | TARVISIO II X STEFANIA | M.MACCHIA DI STERPETI | ZAFFERANO DI CORTEVECCHIA X ELISAS | POGGI DAVIDE |
8 | M.LEVANTE DEL PIETRICCIO ROSSO | M.ZEFIRO DEL PIETRICCIO ROSSO | ESCHILUS X M.NACCHERA DELL'ALBERESE | M.COMETA DEL PIETRICCIO ROSSO | M.UMBRO DEL BELAGAIO X M.MAIOLICA DELL'ALBERESE | A.S.D. SCUDERIA SCIPIONI |
9 | M.LUMINOSO | M.QUADRIFOGLIO DEL BELAGAIO | ZAFFERANO DI CORTEVECCHIA X ERICA DEL BELAGAIO | M.RAISSA DI FORMOLE | M.FATO DI CASTELPORZIANO X M.MELISSA DI FORMOLE | REALI ENZO |
Grazie ai contributi previsti dal PSRN-Biodiversità – sottomisura 10.2, in riferimento al progetto EQUINBIO.2, l’ANAM organizza le prove di “Valutazione genetica in stazione di controllo” riservata ai maschi di tre anni e mezzo, per l'approvazione come stalloni. Le prove in stazione permetteranno l'aumento dell'accuratezza degli indicatori attitudinali (andature e salto) in riferimento ai caratteri genetici; saranno, inoltre, acquisiti dati per le valutazioni genetiche attitudinali riguardanti l'impiego in campagna. I soggetti partecipanti alle prove in stazione di controllo saranno, inoltre, testati per: a) le varianti alla miostatina, che ci permetterà di fornire degli indicatori sulle peculiarità dei singoli soggetti riguardo le attitudini sportive, volti quindi a inquadrare la disciplina agonistica (dressage, salto ostacoli, monta da lavoro…) per i quali sono predisposti; b) - Warmblood Fragile Foal Syndrome (WFFS), malattia ereditaria emergente nei cavalli da sella che porta a sofferenza e morte i puledri che nascono da genitori sani, ma portatori, che ora possono così essere identificati.
Le prove in stazione di controllo avranno inizio il 3 dicembre e termineranno il 18 febbraio 2023 presso le strutture del C.M. Equitazione – Strada Provinciale di Giannella, 190 – Albinia (GR).
I soggetti all’ingresso dovranno essere clinicamente sani, sottoposti a tutti gli accertamenti sanitari previsti dalla legislazione vigente, in particolare la vaccinazione antinfluenzale ed il Coggins test, e dovranno sostenere una prova alle tre andature, montati dal proprietario o suo delegato, pena l’esclusione.
La permanenza obbligatoria in stazione, prevista per circa 2 mesi e mezzo, è suddivisa in due fasi. La prima fase di circa 30 giorni, servirà ad individuare, sulla base di valutazioni sanitarie e morfo-funzionali, i migliori puledri, che proseguiranno le valutazioni genetiche in stazione (seconda fase).
I soggetti arrivati alla fine della prova vengono ordinati sulla base di un indice globale di selezione, elaborato dal Centro di Ricerca sul Cavallo Sportivo dell’Università di Perugia. I soggetti classificati al di sopra della soglia prestabilita dalla C.T.C., ovvero con un punteggio pari o maggiore a 500 saranno inseriti nel Registro Stalloni CLASSE A, quelli che avranno un punteggio pari o maggiore a 300 fino a 499 saranno inseriti nel Registro Stalloni CLASSE A2, gli altri saranno inseriti nel Registro Stalloni CLASSE B.
Si comunica, infine che, grazie alla disponibilità di Ente Terre Regionali Toscane ed alla collaborazione del Prof. Camillo dell’Università di Pisa, ai migliori soggetti di CLASSE A, in vista del loro possibile utilizzo in F.A. sarà data l’opportunità di essere addestrati precocemente al manichino, e, nell’occasione, si procederà al prelievo ed all’esame del seme, e, se possibile, si provvederà alla congelabilità ed allo stoccaggio dello stesso.
Si ricorda che il Performance Test per l’approvazione degli stalloni rappresenta il mezzo più adatto per valutare la potenzialità genetica di un riproduttore. E’ da considerare anche più importante dei risultati ottenuti nell’attività sportiva, in quanto molto spesso questi sono condizionati dall’abilità del cavaliere.
Il personale tecnico incaricato è così composto:
tecnico interno e coordinatore: Vildo Tenucci;
addestratori: Matteo Manciati e Mattia Loi;
tecnici esterni: Dino Costantini e Francesco Guarducci;
cavalieri esterni: Andrea Giovannini e Raffaele Malloni;
veterinario di servizio: Paolo Rizzi;
maniscalco di servizio: Emanuele Arena.