Percorso: News
Italiano
domenica, 22. giugno 2025
04.07.2024 05:50 Età: 354 Giorni

Giornata a Porano, una riuscita occasione di studio e divertimento

Categoria: Eventi

 

 

La 2° Giornata Maremmana, organizzata il 29 giugno u.s. dal Circolo Ippico la Cacciata è stata estremamente interessante e piacevole. Desideriamo ringraziare tutti gli organizzatori e i protagonisti dell’evento, in primis la Dott.ssa Claudia Consalvo, presidente del Circolo Ippico La Cacciata ASD ed ex ricercatrice del CNR, che ha ideato tutta la manifestazione ed in particolare ha organizzato il convegno “Tra la tradizione e la scienza per il riconoscimento delle risorse genetiche animali autoctone”, tenutosi la mattina presso la sala affrescata del CNR di Villa Paolina a Porano.

Il Presidente dell’ANAM Filippo Sbardella ha ricordato la storia del cavallo maremmano e i compiti statutari dell’Associazione presieduta.

Primo relatore è stato il Presidente Federale Fitetrec-Ante Dott.Franco Amadio, il quale ha illustrato le possibilità di utilizzo del nostro cavallo nelle discipline relative alla Monta da Lavoro. Ha anche esposto gli ottimi progressi compiuti in questo campo da altre razze italiane, esortandoci a rimanere concentrati sugli obiettivi prefissati e non disperdere tempo ed energie in aspetti selettivi secondari e privi di reale valore.

Uniamo nei ringraziamenti i relatori più vicini alla nostra Associazione: il Professor Maurizio Silvestrelli e il Dott. Andrea Giontella, del Dipartimento di Veterinaria dell’Università di Perugia, e il Dott.Ugo Marcocci, Presidente della C.T.C. dell’ANAM. A loro il merito di divulgare, con profondità scientifica pari alla passione, i principi generali della selezione genetica e gli studi particolari riferiti al cavallo maremmano, ai quali ogni allevatore ha la possibilità di fare riferimento per la buona gestione del suo allevamento (V.le pagine dedicate del sito dell’ANAM). Non hanno mancato di riprendere l’osservazione del Presidente Fitetrec-Ante ribadendo come una selezione genetica basata sul miglioramento dell’aspetto atletico/sportivo rappresenti anche il loro auspicio per il futuro della razza maremmana.

Negli interventi dei Dott.ri Enrico Brugnoli dell’ISPRA e Marco Lauteri del CNR-IRET, e del funzionario della Regione Umbria Dott.Giampietro Primieri, sono stati esaminati sia i rischi di erosione genetica di alcune razze, tra le quali la nostra, sia le possibilità di intervenire positivamente per contenere la perdita.

Dopo una piacevole pausa pranzo la giornata è continuata con l’annuale corso di aggiornamento organizzato da ANAM riservato agli esperti di razza, ispettori e allievi. Fa piacere vedere tanta passione e voglia di imparare, grazie a tutti i presenti e al nostro super docente Ugo Marcocci.

Una vetrina di cavalli maremmani tradizionalmente bardati e lo spettacolo organizzato dalla Famiglia Sensi ha concluso in bellezza la giornata.

Desideriamo mandare un sentito grazie a Paolo Sensi, sempre impeccabile, e ai gruppi Bardella Maremmana, Donne in Briglia e Dame della Rupe, gli spettacoli sono stati la ciliegina sulla torta di una giornata che ricorderemo e che speriamo di ripetere.


 

PEC: anam@pec.anamcavallomaremmano.com