
CODICE ASL C.M.EQUITAZIONE: 018GR209
Ogni soggetto iscritto al nostro LIbro Genealogico è presente nella Banca Dati On Line, tante info utili a vostra disposizione.

Prove in stazione di controllo femmine nate 2020 - Esito finale
M.MACISTA DELLA ROCCACCIA |
|
M.MADARA DEL BELAGAIO |
|
M.MALFATTA DELLA ROCCACCIA |
|
M.MALVASIA DEL TALOZZO |
|
M.MALVASIA DI FORMOLE | ÉLITE |
M.MANIA |
|
M.MAREA SECONDA DEL BELAGAIO | ÉLITE |
M.MARGHERITA DELLA TRAPPOLA | ÉLITE |
M.MARGOT DI FORMOLE |
|
M.MARLENA DI FORMOLE |
|
M.MAROSA |
|
M.MARRUCA | ÉLITE |
M.MEDUSA DELL'ALBERESE |
|
M.MELISSA SECONDA DEL BELAGAIO | ÉLITE |
M.MELODIA DEL BELAGAIO | ÉLITE |
M.MIA | ÉLITE |
M.MIMOSA DEL BELAGAIO | ÉLITE |
M.MIMOSA DELL'ALBERESE |
|
M.MINA DI FORMOLE | ÉLITE |
M.MIRANDA | ÉLITE |
M.MIRTILLA |
|
M.MISS DI POGGIOVALLE |
|
M.MODELLA DELLA DOGANELLA | ÉLITE |
M.MORA DI FORMOLE |
|
M.MORGANA |
|
scarica la tabella

Femmine partecipanti al 1° turno
NOME | PADRE | MADRE | PROPRIETARIO |
M.MORGANA | M.ISPANO | M.ROBINIA DEL BELAGAIO | REALI ENZO |
M.MANIA | M.CARONTE SCURO | NEVADA | L'ANTICO CASALE S.S. di STEFANINI A. e CANEVA S. |
M.MISS DI POGGIOVALLE | M.FELIX DI SAN CARLO | M.BIRBA DI POGGIOVALLE | PINNA GIULIANO |
M.MALFATTA DELLA ROCCACCIA | M.VALOROSO DEL BELAGAIO | M.UGGIOSA DELLA ROCCACCIA | MARCELLI MATTEO |
M.MACISTA DELLA ROCCACCIA | M.VALOROSO DEL BELAGAIO | M.UNESCA DELLA ROCCACCIA | MARIOTTI PAOLO |
M.MAROSA | M.SALET DI VALCORDEVOLE | M.ROMA DELLA LEIA | MECOCCI NADA |
M.MALVASIA DI FORMOLE | M.ANTARES DI FORMOLE | QUICCA | ARMA DEI CARABINIERI |
M.MARGOT DI FORMOLE | M.ZORBA DEL BELAGAIO | M.ASIA DI FORMOLE | ARMA DEI CARABINIERI |
M.MORA DI FORMOLE | M.ZORBA DEL BELAGAIO | M.BRUNELLA DI FORMOLE | ARMA DEI CARABINIERI |
M.MADARA DEL BELAGAIO | M.NAKANO DI STERPETI | M.UCRAINA DEL BELAGAIO | ARMA DEI CARABINIERI |
M.MELODIA DEL BELAGAIO | M.NAKANO DI STERPETI | M.ULMA DEL BELAGAIO | ARMA DEI CARABINIERI |
M.MELISSA SECONDA DEL BELAGAIO | M.BAYLON DI FORMOLE | M.FOLGORE DEL BELAGAIO | ARMA DEI CARABINIERI |

Femmine partecipanti al 2° turno
NOME | PADRE | MADRE | PROPRIETARIO |
M.MALVASIA DEL TALOZZO | M.NESPOLO | M.VITTORIOSA DEL TALOZZO | SOC.AGR. CASATA VICO S.S.A. |
M.MAREA SECONDA DEL BELAGAIO | M.BAYLON DI FORMOLE | M.INDIGENA DEL BELAGAIO | ARMA DEI CARABINIERI |
M.MARGHERITA DELLA TRAPPOLA | M.ENIGMA DELLA TRAPPOLA | M.ZETA DELLA TRAPPOLA | DEDONI GIACOMO |
M.MARLENA DI FORMOLE | M.ZORBA DEL BELAGAIO | M.VIRGINIA DI FORMOLE | ARMA DEI CARABINIERI |
M.MARRUCA | M.NESPOLO | M.MISTICANZA | TRE PINI DI FERRETTI GIOVANNI |
M.MEDUSA DELL'ALBERESE | M.DANUBIO | M.PEONIA DELL’ALBERESE | TERRE REGIONALI TOSCANE - Ente Pubblico |
M.MERIA | M.DANUBIO | MOROSITA | MARZOCCHI MAURIZIO |
M.MIA | M.TERESINO | M.BEA | AZ.AGR. FABBIANI VILLIAM |
M.MIMOSA DEL BELAGAIO | M.BAYLON DI FORMOLE | M.MANTIDE DEL BELAGAIO | ARMA DEI CARABINIERI |
M.MIMOSA DELL'ALBERESE | M.DANUBIO | M.ZARINA DELL’ALBERESE | TERRE REGIONALI TOSCANE - Ente Pubblico |
M.MINA DI FORMOLE | M.ERMES DI FORMOLE | M.VANIA DI FORMOLE | CARABINIERI PIEVE |
M.MIRANDA | M.FAUNO | FABRY | BISCETTI EMILIANO |
M.MIRTILLA | M.URAGANO | M.ELLERA DEL FORTETO | BERTOLINI CLAUDIO |
M.MODELLA DELLA DOGANELLA | M.QUADRIFOGLIO DEL BELAGAIO | M.ZAIRA SELVAGGIA | TRE PINI DI FERRETTI GIOVANNI |

Grazie ai contributi previsti dal PSRN-Biodiversità – sottomisura 10.2, in riferimento al progetto EQUINBIO.2, l’ANAM intende organizzare le prove di “Valutazione genetica in stazione di controllo” riservata alle femmine di tre anni, per l’ammissione al nucleo delle fattrici di élite. Le prove in stazione permetteranno l'aumento dell'accuratezza degli indicatori attitudinali (andature e salto) in riferimento ai caratteri genetici oltre all’acquisizione di dati per le valutazioni genetiche attitudinali riguardanti l'impiego in campagna.
I soggetti partecipanti alle prove in stazione di controllo saranno testati per: a) le varianti alla miostatina, che ci permetterà di fornire degli indicatori sulle peculiarità dei singoli soggetti riguardo le attitudini sportive, volti quindi a inquadrare la disciplina agonistica (dressage, salto ostacoli, monta da lavoro… ) per i quali sono predisposti; b) - Warmblood Fragile Foal Syndrome (WFFS), malattia ereditaria emergente nei cavalli da sella che porta a sofferenza e morte i puledri che nascono da genitori sani ma portatori, che ora possono così essere identificati.
Possono partecipare un numero massimo di 24 puledre iscritte al L.G. nate nel 2020. Nel caso di un numero maggiore di adesioni, la scelta di quelle da ammettere, basata sulla genealogia, sulla morfologia, sul numero massimo di figlie dello stesso stallone o il numero massimo per ogni allevamento, sarà determinata solo dopo che saranno pervenute le adesioni da parte degli allevatori.
Per una buona riuscita delle prova è importante che le puledre siano completamente ammansite, diano i quattro piedi e si trovino in buono stato di nutrizione.
Le prove si svolgeranno presso le strutture del C.M. Equitazione – Strada Provinciale di Giannella, 190 – Orbetello (GR) con il, seguente programma:
- 1° turno — inizio 15 maggio, termine 15 giugno
- 2° turno — inizio 19 giugno, termine 19 luglio.
Per l'ingresso al Centro Genetico è necessario che gli animali siano scortati dal passaporto dal quale risulti la regolare vaccinazione contro l'influenza ed il Coggins Test entro i tre anni se provenienti dalle regioni a basso rischio, entro un anno se invece provenienti da quelle ad alto rischio.
Durante il periodo dedicato al testaggio, saranno effettuate le prove da scosse, con esercizi sulle barriere a terra e sul salto in corridoio (anello del salto in libertà) e, per la valutazione delle capacità attitudinali riguardanti l'impiego in campagna, le puledre saranno condotte sottomano per affrontare percorsi tipo Mountain Trail, quali passaggi fra tronchi, nell'acqua, su terreni di vario genere, il tutto nel pieno rispetto del benessere animale.
I tecnici, incaricati dall'ANAM, compileranno le schede di valutazione su carattere, andature e capacità attitudinali per il salto e per la campagna. Le puledre verranno sottoposte a controlli sanitari mediante radiografie per verificare l'eventuale presenza di OCD e laringoscopia per l’emiplegia laringea. Saranno inoltre effettuate valutazioni morfologiche, la compilazione della scheda lineare con rilevamento del BCS (Body Condition Score) all'ingresso ed all'uscita dal Centro, oltre alla determinazione genetica dei mantelli.
Tutte le schede saranno inviate al Centro di Ricerca sul Cavallo Sportivo dell'Università di Perugia per la elaborazione dei dati; solamente al termine di entrambi i turni sarà possibile redigere la classifica dell’annata.
Gli addestratori Matteo Manciati e Silva De Carolis, incaricati di pulire, maneggiare le puledre e sottoporle alle prove previste dal progetto, seguiranno le indicazioni fornite dal tecnico, Sig. Vildo Tenucci, responsabile delle prove di valutazione genetica in stazione di controllo dei soggetti di razza maremmana.
La Sig.ra Cinzia Servidei, presidente del C.M. Equitazione che ospita le prove in stazione, metterà a disposizione il proprio personale per la pulizia dei box e dell'area utilizzata e sarà responsabile di scuderia.
Di seguito gli altri tecnici incaricati:
- giudici esterni - Dino Costantini e Francesco Guarducci;
- esperti di razza per la valutazione morfologica - Ugo Marcocci, Laura Emiliani e Simone Tenucci;
- veterinario di servizio - Paolo Rizzi;
- maniscalco di servizio - Emanuele Arena;
- veterinari che si occuperanno degli esami sanitari previsti dal disciplinare del L.G. - Giovanni Baglioni e Iacopo Secco.
I proprietari delle puledre che partecipano alle prove in stazione riceveranno un'etichetta adesiva, da applicare nei relativi passaporti, quale attestato di partecipazione con la specifica di essere rientrata nel gruppo di “fattrice d'élite” o, in caso contrario, la semplice dichiarazione che si tratta di “fattrice testata”.