Percorso: L'ANAM / Il Libro Genealogico
Italiano
mercoledì, 29. novembre 2023

Il Libro Genealogico

Nel 1991 il Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste ha affidato all'A.N.A.M. la gestione del Libro Genealogico del cavallo Maremmano.
Il primo Regolamento di Libro Genealogico venne emanato dal Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste con DM 21.07.90, da allora ha subito diverse modifiche fino all'emanazione dell'attuale Disciplinare di Libro Genealogico (Ministero per le Politiche Agricole - DM 31.12.99). La gestione del Libro Genealogico avviene sotto la sorveglianza del Ministero per le Politiche Agricole.

Gli organi principali di cui l'Associazione si serve per attuare il proprio schema di selezione sono:
il LIBRO GENEALOGICO e l'UFFICIO CENTRALE.

L'Ufficio Centrale (U.C.) provvede:

  • alla registrazione dei dati anagrafici di ogni cavallo appartenente alla razza Maremmana (nome, genitori, sesso, data di nascita, allevamento di nascita, proprietario attuale, dati segnaletici.); per fare questo si serve di un supporto informatico al quale corrisponde sempre un archivio cartaceo.

  • alla registrazione dei dati valutativi della fattrice o dello stallone (scheda di valutazione morfologica lineare).

  • alla conservazione dell'archivio storico dal 1980 ad oggi comprendente i dati anagrafici e valutativi dei cavalli Maremmani (tutto su supporto informatico).

  • alla gestione delle attività di rassegna e delle mostre zootecniche.

  • alla gestione delle prove di preselezione per il Performance test degli stalloncini e per le prove di Performance test delle fattrici.

  • alla divulgazione degli Indici Genetici.

Commissione tecnica centrale
La Commissione Tecnica Centrale (C.T.C.) è il massimo organo tecnico dell'Associazione avente lo scopo di studiare e determinare i criteri e gli indirizzi per il miglioramento della razza Maremmana. Il mandato della C.T.C. ha durata triennale. Essa è composta dal Presidente dell'Associazione, da due rappresentanti del Ministero per le Politiche Agricole, ed uno del Ministero della Sanità, da tre rappresentanti degli Allevatori, da due funzionari delle Regioni con maggiore consistenza numerica della razza e da un rappresentante dell'Associazione Italiana Allevatori. Negli ultimi anni la C.T.C. ha svolto un importantissimo lavoro di revisione complessiva del Disciplinare di Libro Genealogico, le cui modifiche sono state recepite dal Ministero per le Politiche Agricole. Inoltre ha introdotto innovativi strumenti di selezione come il Performance test e gli Indici Genetici.

Corpo nazionale degli esperti
Il Corpo degli Esperti è formato dagli Ispettori di Razza e dagli Esperti Nazionali. L'Associazione cura la formazione, il tirocinio e l'aggiornamento dei membri del Corpo. Gli Ispettori di Razza sono Allevatori e/o tecnici incaricati dall'Ufficio Centrale dell'Associazione per effettuare i lavori di rassegna al fine di iscrivere i soggetti Maremmani al Registro Puledri, al Registro Fattrici ed al registro Stalloni. Gli Esperti di Razza, invece, hanno il compito della identificazione dei puledri sotto la madre e della valutazione morfologica dei soggetti presentati nelle mostre o nei concorsi ufficialmente riconosciuti dal L.G.

 

PEC: anam@pec.anamcavallomaremmano.com