Ogni soggetto iscritto al nostro LIbro Genealogico è presente nella Banca Dati On Line, tante info utili a vostra disposizione.
scarica il Memorandum 2025
scarica le norme sanitarie per stalloni A e B
Memorandum per gli allevatori di cavalli maremmani anno 2025
1 – BDN (Banca Dati Nazionale)
Con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 21/12/2021, in data 10/01/2022 è entrato in vigore il Decreto 30 settembre 2021 “Gestione e funzionamento dell’anagrafe degli equini”. A seguito di ciò, anche le associazioni nazionali detentrici di L.G, quali l’ A.N.A.M., da gennaio 2022 operano nella BDN gestita dal Ministero della Salute tramite CSN, istituito presso l’Istituo Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise di Teramo, (portale www.vetinfo.it) e non più in BDE, gestita dal M.A.S.A.F. (ex MI.P.A.A.F.).
Per qualsiasi incongruenza relativa a proprietà, nascite, dati del cavallo, vi invitiamo a contattarci. I cambiamenti del codice ASL per trasferimenti (movimentazioni) dovranno invece essere curati direttamente dal proprietario o dall’operatore autorizzato.
Ricordiamo a tutti gli allevatori/proprietari/detentori che è di estrema importanza osservare la corretta procedura e tempistica nella comunicazione degli eventi quali nascite, decessi, identificazioni, smarrimenti ecc.. Eventuali ritardi o incongruenze saranno passibili di sanzione a carico del dichiarante, in caso di controllo delle autorità competenti.
2 - Puledri nati nel 2025
Comunicare all'A.N.A.M. la nascita del puledro entro 15 giorni, mediante apposito modello (modello A.N.A.M. n. 2), compilato in ogni sua parte e completo di copia del CIF.
L’A.N.A.M. deve inserire in BDN l’evento “nascita” entro 60 giorni.
Legittimato alla presentazione della denuncia di nascita è esclusivamente il proprietario della fattrice al momento della nascita del puledro. Al momento della dichiarazione di nascita, l’allevatore deve eseguire il pagamento di:
€ 75,00 SOCI ANAM | € 91,50 NON SOCI | per figli di stallone Classe A |
€ 95,00 SOCI ANAM | € 115,90 NON SOCI | per figli di stallone Classe B |
€ 125,00 SOCI ANAM | € 152,50 NON SOCI | per figli di stallone Classe C |
Il nome da dare al puledro deve iniziare con la lettera R, che sarà preceduto dalla lettera M seguita da punto (apposta d'ufficio a tutti i cavalli di razza maremmana nati dal 1996).
Il nome non potrà superare i 18 caratteri compresa la lettera M, il punto e gli spazi, escluso l'eventuale affisso concesso dal M.A.S.A.F. Area cavallo da sella o dall’A.N.A.M., di cui sia titolare l'allevatore. L'A.N.A.M. provvederà ad incaricare un esperto di razza per l'identificazione del puledro sotto la madre, l’immissione del microchip ed il prelievo del crine.
Avvisiamo che in caso di denuncia di nascita oltre i 60 giorni, ma entro i 12 mesi di vita, è prevista la sospensione dello status DPA per sei mesi..
Guida alla compilazione del Modulo 2
- Nella parte “proprietario” vanno indicati tutti i dati identificativi richiesti
- Deve essere indicato il codice ASL presso il quale si trova la fattrice al momento del parto (N.B. se il dato non coincide con le movimentazioni della fattrice è impossibile inserire la nascita in BDN).
- Deve essere indicata l'azienda dove identificare il puledro, se diversa dall'indirizzo del proprietario (N.B. il puledro non può essere spostato (ovvero cambiare cod.asl) prima dell’identificazione, l’unico caso ammesso è la movimentazione con la madre).
- Devono essere indicati il nome dello stallone e della fattrice, il sesso, la data e il comune di nascita del puledro.
- L’allevatore deve indicare tre nomi, al fine di consentire all’ufficio la possibilità di scelta in presenza di nomi già registrati (sono esclusi gli allevatori in possesso dell'affisso). Nel caso in cui nessuno dei nomi indicati sia idoneo, si provvederà d’ufficio all’attribuzione del nome al cavallo.
- Specificare la destinazione d’uso del soggetto, (alla macellazione per consumo umano - equide DPA, oppure a vita - equide NON DPA), che verrà confermata o cambiata nella scheda identificativa e poi riportata sul passaporto. Nel caso di mancata compilazione del campo, il cavallo viene considerato DPA. Si ricorda agli allevatori che la destinazione NON DPA è IRREVERSIBILE, anche per i futuri proprietari dell’animale.
- Allegare: fotocopia del certificato d'intervento fecondativo CIF e copia del versamento.
Tipizzazione del DNA e ricerca compatibilità
L'Ufficio Centrale provvede alla tipizzazione del DNA del puledro ed al controllo della compatibilità con il DNA di entrambi i genitori dichiarati; sarà cura dell’allevatore verificare che la fattrice sia tipizzata e, in caso negativo, dovrà renderla disponibile al prelievo del crine contestualmente alla rassegna del puledro (per sicurezza, in caso la madre non sia testata, consigliamo di prelevarle un campione di crine e tenerlo sino alla rassegna del veterinario incaricato da A.N.A.M.).
Saranno radiati dal L.G. i soggetti per i quali sia stata accertata l’incompatibilità con uno o entrambi i genitori o per i quali non sia stato possibile verificare la compatibilità con uno dei genitori. Per ulteriori ricerche genetiche fatte al fine di verificare la genealogia, l' A.N.A.M. si riserva il diritto di far sostenere al proprietario i costi aggiuntivi.
Identificazione e rilascio documento
Come da disposizioni ministeriali, tutti gli equidi devono avere il documento unico di identificazione a vita (passaporto) entro i 12 mesi di vita, pertanto dovranno essere identificati prima di tale data, pena una sanzione in caso di controllo. Inoltre, i soggetti identificati oltre i 12 mesi di età saranno obbligatoriamente destinati a vita (NON DPA) e il passaporto emesso sarà considerato un duplicato.
Il documento sarà stampato dall’A.N.A.M. successivamente alla visita aziendale dell’esperto di razza che provvederà a quanto di seguito indicato:
- identificazione del soggetto sotto la madre, contestualmente l'esperto dovrà effettuare il controllo della madre sulla base del passaporto che deve essere esibito dall’allevatore;
- impianto del microchip sul puledro;
- prelievo di materiale biologico (crine con bulbo) al puledro ed alla madre (in caso questa non abbia il DNA già depositato).
L’A.N.A.M. provvederà a stampare il documento unico di identificazione a vita (passaporto) con copertina di colore blu per i soggetti nati da stalloni di classe A, A2 o B, di colore grigio per quelli nati da stalloni di classe C.
N.B. il documento sarà inviato al proprietario solo dopo il positivo riscontro dell’accertamento genetico del puledro.
La visita di identificazione viene effettuata da parte dell'esperto di razza incaricato dall'Associazione, previo accordo con il proprietario sulla data e l’orario della visita stessa.
Nel caso il proprietario impedisca la visita identificativa, il puledro non potrà essere iscritto nel Libro Genealogico.
Nel caso l’esperto di razza, una volta accordatosi col proprietario, non sia poi messo in condizione di effettuare la visita per responsabilità del proprietario stesso o del detentore, l’ A.N.A.M. non garantirà il rispetto della tempistica imposta dalle normative vigenti e si riserva il diritto di far sostenere al proprietario eventuali costi aggiuntivi.
Poiché l’applicazione del microchip e il prelievo del campione biologico per l’esame del DNA sono obbligatori, l’allevatore, o il detentore, deve far trovare la fattrice e il puledro in luogo idoneo per la visita e prevedere la presenza del personale necessario alle operazioni di contenimento della fattrice e del puledro.
Trattandosi di un intervento che può comportare un rischio, seppur minimo, di infezione o infiammazione, si raccomanda di rispettare le più elementari norme di disinfezione e asepsi, provvedendo ad adeguata pulizia dei soggetti e dei luoghi in cui gli stessi sono alloggiati,
Tenuto conto che l'esperto di razza A.N.A.M. opera nel rispetto delle norme sopra descritte, eventuali problemi derivanti da detto intervento rimangono a totale carico dell’allevatore, che deve tempestivamente intervenire con il proprio veterinario aziendale.
L'Associazione declina ogni responsabilità per eventuali danni, incidenti o infortuni derivanti ai soggetti e/o a terzi dalle operazioni connesse e conseguenti agli interventi di cui sopra.
N.B. coloro che abbiano soggetti maremmani regolarmente iscritti, ma ancora senza documento unico di identificazione a vita (passaporto), devono farne immediata richiesta all’A.N.A.M.; coloro che abbiano soggetti dotati solamente del vecchio certificato di origine devono restituirlo all’ufficio, che provvederà a sostituirlo con il passaporto.
Tutti i soggetti iscritti al Registro Principale* del Libro Genealogico del cavallo maremmano possono essere iscritti nel REGISTRO SPORTIVO del M.A.S.A.F. - Area cavallo da sella. Tale iscrizione, obbligatoria per la partecipazione a competizioni sportive organizzate dal M.A.S.A.F., potrà essere effettuata sia presso il M.A.S.A.F. che tramite l’ANAM.
N.B. per l'iscrizione al registro Sportivo M.A.S.A.F. è necessario che il soggetto abbia il DNA tipizzato.
* I soggetti iscritti al Registro Supplementare del Libro Genealogico possono essere iscritti al Registro Sportivo solamente se in possesso della terza genealogia accertata. Dai 4 anni in poi possono essere iscritti anche quei soggetti senza la terza genealogia accertata. Anche per questi soggetti vale l'obbligo del test del DNA.
3 - Passaggi di proprietà
Il venditore è tenuto a comunicare entro 5 giorni il passaggio di proprietà inviando all’ufficio dell’A.N.A.M.:
Ø modulo della comunicazione di vendita (modello A.N.A.M. n. 4),
Ø copia dei documenti di identità sia del venditore che dell’acquirente,
Ø ricevuta del pagamento di €. 36,60 (€. 30,00 per i soci A.N.A.M.) da pagare secondo le modalità indicate sul Modello 4.
L’A.N.A.M. deve inserire in BDN l’evento “passaggio di proprietà” entro 7 giorni.
N.B. pratiche non complete saranno tenute in sospeso fino alla completa regolarizzazione, l’ufficio invierà un unico avviso esclusivamente via posta elettronica al venditore/acquirente.
L’A.N.A.M. provvederà ad effettuare il passaggio di proprietà, a registrarlo in BDN, a inviare al nuovo proprietario una etichetta adesiva che dovrà essere attaccata nell’apposito spazio a pag. 10 del passaporto oppure a pag.15 del documento unico di identificazione a vita (passaporti stampati dopo il 10 gennaio 2022). Inoltre, se nel passaporto A.N.A.M. è stato apposto il timbro M.A.S.A.F. Area sella, gli acquirenti che intendano usufruire dei benefici riservati ai cavalli italiani dovranno effettuare anche il passaggio di proprietà al M.A.S.A.F Area sella – Via XX Settembre, 20, 00187 Roma, seguendo le istruzioni riportate sulla lettera inviata da A.N.A.M..
Nei casi in cui venga modificata la natura giuridica e/o la denominazione del proprietario, si può pagare una quota forfettaria di €. 183,00 (150,00 per i soci A.N.A.M.), ove ciò convenga al proprietario.
4 - Attribuzione proprietà cavallo su dichiarazione sostitutiva
Nel ribadire che l’ordinaria modalità di trasferimento della proprietà dei cavalli è quella descritta nel paragrafo precedente, è ammessa, in via eccezionale, la possibilità di attribuire la proprietà di un equino in assenza di regolare passaggio di proprietà, ove ricorrano le seguenti condizioni:
· che il possesso del cavallo iscritto all’ A.N.A.M. sia stato regolarmente acquisito e non sia soggetto a contestazioni
· che il richiedente non sia riuscito a rintracciare il precedente proprietario risultante all'A.N.A.M. per effettuare il regolare passaggio di proprietà (l’ A.N.A.M. proverà a sua volta a rintracciarlo)
· che il richiedente sia in possesso di un certificato veterinario che comprovi la lettura del microchip
· che il richiedente abbia la disponibilità del cavallo e che indichi gli estremi della Azienda ove lo stesso è ubicato.
Quanto sopra deve essere attestato con dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, utilizzando il modello “Dichiarazione di attribuzione proprietà” (modello 9 A.N.A.M.), resa ai sensi dell’art. 47 del D.P.R. n. 445 con propria responsabilità penale nel caso di dichiarazione mendace. Il costo è di €. 36,60 (30,00 per i soci A.N.A.M.) da pagare secondo le modalità indicate sul Modello 9.
5 - Decesso, furto o smarrimento equide
Il proprietario è tenuto a comunicare entro 5 giorni la morte, il furto o lo smarrimento del proprio soggetto, utilizzando il relativo modello (modello 5 A.N.A.M.) compilato in ogni sua parte con i dati suoi, del cavallo, l’indicazione dell’evento e del codice ASL sul quale l’evento è avvenuto, inviando gli allegati richiesti e restituendo all’A.N.A.M. il passaporto a suo tempo rilasciato (ha tempo 30 giorni dall’evento per la restituzione del documento).
L’A.N.A.M. deve inserire in BDN l’evento “morte, furto, smarrimento equide” entro 7 giorni.
N.B. In caso di furto o smarrimento del cavallo, la denuncia alle autorità competenti va fatta entro 48 ore dall’accaduto.
6 - Furto/smarrimento del documento unico di identificazione a vita e rilascio duplicato
In caso di smarrimento o furto del documento unico di identificazione a vita il proprietario deve far pervenire, entro 5 giorni dall’evento, l’apposito modello “Smarrimento o furto passaporto equide” (modello A.N.A.M. n.11) debitamente compilato e firmato.
L’A.N.A.M. deve inserire in BDN l’evento “furto, smarrimento passaporto equide” entro 7 giorni.
Al modulo vanno allegati:
Ø fotocopia di un documento d’identità in corso di validità del richiedente,
Ø copia della denuncia di smarrimento/furto del documento presentata alle autorità competenti entro 48 ore dall’accaduto, riportante gli estremi identificativi dell’equino (nome, anno di nascita e microchip),
Ø certificato del proprio veterinario, firmato-timbrato e datato, riportante la lettura del microchip del cavallo per il quale si richiede il duplicato.
Il duplicato verrà stampato con la destinazione finale NON DPA, a meno che il richiedente non ottemperi alle prescrizioni per la stampa in deroga con destinazione DPA, riportate sul modello A.N.A.M. n.11.
Nel caso di ritrovamento del passaporto il proprietario è tenuto a darne comunicazione all'A.N.A.M. entro sette giorni dall’evento, restituendo il passaporto ritrovato.
Il costo del duplicato del documento unico di identificazione a vita (passaporto), sul quale verrà stampata la scritta DUPLICATO, è fissato in €. 61,00 (50,00 per i soci A.N.A.M.).
7 - Variazione destinazione d'uso
Qualora il proprietario volesse modificare la destinazione da “D.P.A.” a “non D.P.A.” dovrà trasmettere all'A.N.A.M. il modello “Richiesta variazione di destinazione finale” (modello A.N.A.M. n.13) compilato e sottoscritto, con allegata la documentazione ivi indicata. L’A.N.A.M. provvederà ad inviare al proprietario una strisciolina adesiva con la nuova destinazione per aggiornare il documento e gestirà il cambio di destinazione in BDN. Il costo della variazione di destinazione d’uso è fissato in €. 30,50 (25,00 per i soci A.N.A.M.).
8 - Programma genetico e Disciplinare
In seguito al D.lgs n. 52/2018 – Disciplina della riproduzione animale, la Commissione Tecnica Centrale dell’ A.N.A.M. ha provveduto alle modifiche al Disciplinare del L.G. ed alla stesura del Programma genetico, entrambi pubblicati sul sito dell’Associazione. Sinteticamente, potranno essere iscritti al L.G. tutti i soggetti che abbiano i requisiti genealogici (figli di padre e madre con passaporto A.N.A.M.); sarà possibile per qualunque soggetto iscritto al nostro L.G., maschio o femmina, diventare riproduttore. A seconda del percorso di selezione genetica affrontato, o non affrontato, e del risultato ottenuto, i riproduttori maschi sono divisi in CLASSE A, A2, B e C; i figli di stalloni di CLASSE C non possono accedere alle classi superiori. Sulle pagine dedicate al Programma genetico del sito potete trovare le informazioni dettagliate relative ai percorsi selettivi dedicati sia ai maschi che alle femmine.E’ comunque fatto obbligo per tutti i riproduttori, anche quelli in classe C, avere il DNA tipizzato.
9 - Puledri maschi interi nati nel 2023 ~ pre-testaggio
I proprietari dei maschi interi di due anni riceveranno l’invito a partecipare ai raduni del 2025 nei quali saranno organizzate le prove di pretestaggio, utili alla successiva partecipazione, all’età di tre anni, alle Prove di Valutazione Genetica in Stazione 2026 per l'appartenenza alle classi di merito A, A2 e B.
Coloro che intendono partecipare, dovranno iscrivere i loro puledri, presentarli al raduno e sottoporli ad un'apposita commissione che effettuerà una valutazione morfo-funzionale. Alla fine di questa prova si avranno tre possibilità di giudizio:
· ammesso al PT (ha superato con esito favorevole la valutazione morfologica, può fare gli accertamenti sanitari, e, se negativi, potrà partecipare al Testaggio a 3 anni e mezzo e, comunque, essere considerato stallone di CLASSE B dopo i 30 mesi di età)
· ammesso al PT con riserva (può fare gli accertamenti sanitari e, se negativi, potrà accedere alle successive prove di valutazione genetica in stazione per l’approvazione come stalloni in CLASSE A, A2 e B; in alternativa dovrà essere rivisto dopo i 36 mesi per tentare di superare con esito favorevole la valutazione morfologica ed essere approvato come riproduttore di CLASSE B)
· non ammesso al PT (non supera positivamente la valutazione morfologica, pertanto non potrà rientrare nella classe A, A2 o B).
Gli accertamenti sanitari consistono nelle radiografie ai nodelli, ai garretti ed alle grasselle, per escludere la presenza di OCD, e nell’endoscopie, per escludere la presenza di emiplegia laringea. In caso di positività anche solo ad una delle due patologie, il puledro non potrà proseguire l’iter per l’approvazione come stallone nelle classi di merito A, A2 o B. Gli accertamenti sanitari saranno pagati dai proprietari dei puledri. L’importo sarà totalmente restituito ai proprietari dei puledri risultati positivi ed ai proprietari che faranno proseguire le prove genetiche ai propri soggetti, iscrivendoli al Performance test.
10 - Puledri maschi interi nati nel 2022 ~ testaggio
I proprietari dei puledri nati nel 2022, che abbiano superato le prove di pretestaggio nel 2024, riceveranno l’invito a partecipare alle "Prove di valutazione genetica in stazione” per l'approvazione come stalloni di Classe A o A2.
I proprietari dei puledri nati nel ‘22, che non abbiano aderito al pretestaggio nel 2024 ma che successivamente abbiano maturato la volontà di partecipare al Performance Test, potranno presentare i loro soggetti per la prova morfologica e le prove sanitarie in occasione dei raduni organizzati per i nati 2023 e, in caso positivo, potranno accedere al Testaggio del 2025.
Si ricorda che solo gli stalloni rientranti nella CLASSE A sono abilitati alla fecondazione artificiale e sono riconosciuti dal M.A.S.A.F. – Area Sella, per l’iscrizione dei figli nel caso di copertura con fattrici sella. Gli stalloni rientranti nella CLASSE A2 sono abilitati alla fecondazione artificiale solo per la razza maremmana.
11 - Maschi interi ~ iscrizione alla Classe B
I proprietari che intendano iscrivere i loro soggetti interi di età superiore ai 30 mesi alla Classe B, dovranno farne richiesta all’ A.N.A.M. e quindi sottoporli ad una visita morfo – funzionale in occasione di mostre o raduni. Si potrà, in alternativa, richiedere la visita morfologica in azienda al costo di €. 244,00 (200,00 per i soci A.N.A.M.). I soggetti che superano positivamente la visita morfologica dovranno essere sottoposti a controllo medico e risultare negativi all’OCD ed alla emiplegia laringea (V.paragrafo 9). La visita sanitaria potrà essere effettuata in un raduno organizzato da A.N.A.M., nel quale siano previsti gli accertamenti sanitari, usufruendo di un prezzo agevolato di €. 219,60 (180,00 per i soci A.N.A.M.). In alternativa, il proprietario potrà richiedere una visita in azienda tramite veterinario incaricato dall’ A.N.A.M. (ad un prezzo preventivamente comunicato) o tramite proprio veterinario. In quest’ultimo caso, sarà l’ A.N.A.M. a dare indicazioni sull’iter sanitario da seguire ed a convalidare il referto, dopo la ricezione della documentazione necessaria.
12 - Repertorio stalloni
Gli allevatori che intendono utilizzare i maschi iscritti al L.G. come stalloni, dovranno darne comunicazione all’ A.N.A.M., al fine dell’iscrizione annuale al repertorio stalloni, compilando il relativo modulo (modello A.N.A.M. n.14).
Si fa presente che, indipendentemente dalla classe di merito di appartenenza, gli stalloni iscritti nel repertorio dovranno essere sottoposti agli accertamenti sanitari previsti dalla legge ed operare presso stazioni di monta autorizzate, avere la disponibilità del “bollettone di monta” per il rilascio dei CIF (certificati di intervento fecondativo).
13 - Iscrizione fattrici al Libro Genealogico
I proprietari che intendano richiedere una visita a domicilio per far valutare la propria cavalla, di età superiore ai 30 mesi , tramite la compilazione della scheda lineare, devono compilare il modulo reperibile sul sito (modello A.N.A.M. n.12). Gli esperti di razza hanno comunque l’incarico di compilare la scheda lineare per ogni fattrice che abbia partorito, al momento dell’identificazione del puledro.
14 - Registri supplementari: fattrici e puledri
Dal 2008 l’A.N.A.M. ha istituito i registri supplementari delle fattrici e dei puledri, coloro che fossero interessati ad iscrivere propri soggetti dovranno compilare il modulo reperibile sul sito (modello A.N.A.M. n.10).
Registro Supplementare Fattrici:sono ammesse le femmine in possesso dei requisiti morfologici di razza stabiliti dalle apposite Norme tecniche, nate da accoppiamenti certificati dal C.I.F. dal quale risulti il padre iscritto al Registro Principale Stalloni, mentre la madre può avere genealogia assente o incompleta.
Registro Supplementare Puledri: sono iscritti i puledri maschi e femmine nati da padre iscritto al Registro Stalloni e madre iscritta al Registro Supplementare fattrici o con genealogia assente o incompleta, purché il puledro sia in possesso dei requisiti fissati dalle apposite Norme tecniche e dei requisiti genetici da verificare tramite tipizzazione del DNA.
Sui documenti relativi ai soggetti iscritti ai Registri Supplementari, sarà riportata la dicitura “REGISTRO SUPPLEMENTARE”.
I maschi iscritti al registro supplementare non potranno essere abilitati alla riproduzione.
N.B. ogni informazione, riguardo i Registri Principali o Supplementari, è riportata nel Disciplinare A.N.A.M., scaricabile dal sito, all'articolo 9.
15 - Rilascio affisso
Gli allevatori interessati ad aggiungere l’affisso al nome dei puledri iscritti al L.G. del maremmano nati nel proprio allevamento, devono farne esplicita richiesta all’A.N.A.M. utilizzando il relativo modulo (modello A.N.A.M. n. 8). L’affisso può essere rilasciato solo all’allevatore che al momento della domanda risulti proprietario di almeno 3 fattrici iscritte al L.G. e al quale siano nati almeno 6 puledri negli ultimi dieci anni. Il costo è di € 300,00 (150,00 per i soci A.N.A.M.).
Gli affissi rilasciati a tutt’oggi dall’ex ENCI/UNIRE/ASSI Area cavallo da sella o dal M.A.S.A.F. sono riconosciuti dall’A.N.A.M..
16 - Mantello: sauro/morello ~ Creazione banca del genoma
E’ possibile stabilire se il puledro che nascerà da soggetti tipizzati (appartenenti alla genoteca) avrà mantello sauro o morello oppure conoscerne le probabilità.
Il Centro di Studio del Cavallo Sportivo dell’Università Perugia si occupa della costruzione di una mappa genetica per individuare marcatori associati a geni che controllano caratteri di interesse (come il mantello). Al riguardo sono già disponibili dati su un congruo numero di soggetti iscritti al L.G., il cui elenco è disponibile sul sito A.N.A.M.. Gli allevatori interessati ad inserire nella genoteca i soggetti della propria azienda e ad avere queste informazioni potranno inviare un campione di sangue seguendo le seguenti istruzioni:
- Prelevare 10 ml di sangue con vacutainer con tappo viola (EDTA K3) riportante l'indicazione del nome cavallo/a, del padre e data del prelievo.
- Mettere in frigo portatile (o scatola di polistirolo) con siberini facendo attenzione ad evitare il contatto diretto tra ghiaccio e provette (si consiglia di avvolgere il siberino nell'ovatta).
- Spedire o consegnare a mano immediatamente (il sangue deve essere analizzato al massimo entro 2/3 giorni dal prelievo) al C.R.C.S. - Facoltà di Medicina Veterinaria - Via San Costanzo 4 - 06126 Perugia.
N.B. la determinazione della trasmissibilità del mantello è gratuita per quei soggetti che partecipano ai Performance Test o ai vari raduni organizzati dall’A.N.A.M.. In tutti gli altri casi, il proprietario dovrà pagare €. 122,00 (100,00 per i soci A.N.A.M.).
17 - Promozione cavalli A.N.A.M. in vendita
L’A.N.A.M. ospita sul suo sito web e sulle sue pagine Facebook un servizio di commercializzazione cavalli. Per l’immissione dei soggetti nell’elenco dei cavalli in vendita dovrà essere inviata all’A.N.A.M. la relativa scheda di iscrizione (modello 6 A.N.A.M.). Le schede dei soggetti, preferibilmente corredate da foto e complete di note caratteristiche, saranno pubblicate per un anno, senza alcun impegno diretto dell’A.N.A.M..
18 - Richiesta di patrocinio
Per ottenere il patrocinio dell’ A.N.A.M. ad iniziative, manifestazioni ed eventi che trattino di cavalli maremmani, dovrà essere inviata all’ufficio la relativa scheda di richiesta al Consiglio direttivo (modello 19 A.N.A.M.), con la quale sarà possibile chiedere anche l’eventuale presenza di esperti di razza.
19 - Iscrizione allevamento al Libro Genealogico
Gli allevatori che non avessero ancora provveduto alla compilazione del modulo di richiesta di ammissione al L.G. del Cavallo di razza Maremmana (modello A.N.A.M. n.1), devono farlo con sollecitudine.
20 - Richiesta di adesione a socio A.N.A.M.
In seguito alle modifiche del nuovo Statuto, approvate dal M.A.S.A.F. il 29/03/2019 ed omologate da parte della Prefettura di Grosseto il 16/05/2019, l’A.N.A.M. è un’Associazione di primo grado (SOCI ALLEVATORI). Modalità e costi per associarsi sono reperibili nel modulo di richiesta scaricabile dal nostro sito. Sul sito è disponibile anche il nuovo Statuto, da leggere e accettare prima di inoltrare richiesta per diventare socio A.N.A.M.
21 – Pagamenti e Modulistica
Qualsiasi pagamento a favore dell’A.N.A.M. può essere effettuato tramite:
- versamento in c/c postale n. 12141537 intestato all’A.N.A.M.
- bonifico su c/c bancario 2086801 presso il MPS Grosseto (iban IT 64P 01030 14307 000002086801)
Ogni modulo è scaricabile dal nostro sito, clicca qui.
Riepilogo costi a carico degli allevatori:
| non socio | socio ANAM |
Comunicazione di nascita/rilascio documento per figli di stallone Classe A | 91,50 | 75,00 |
Comunicazione di nascita/rilascio documento per figli di stallone Classe B | 115,90 | 95,00 |
Comunicazione di nascita/rilascio documento per figli di stallone Classe C | 152,50 | 125,00 |
Duplicato documento unico di identificazione a vita (passaporto) | 85,40 | 70,00 |
Passaggio di proprietà | 36,60 | 30,00 |
Attribuzione proprietà su dichiarazione | 36,60 | 30,00 |
Cambio destinazione d’uso | 30,50 | 25,00 |
Nuova analisi DNA per incompatibilità | 97,60 | 80,00 |
Cambio denominazione Azienda con variazione proprietà cavalli | 183,00 | 150,00 |
Rilascio affisso | 300,00 | 150,00 |
Determinazione trasmissibilità mantello (solo prelievi aziendali) | 122,00 | 100,00 |
Accertamenti sanitari in occasione dei raduni organizzati da ANAM (per stalloni B) | 219,60 | 180,00 |
Visita morfologica in azienda per approvazione stallone classe B* | 244,00 | 200,00 |
*se nella stessa azienda vengono presentati più soggetti, il contributo aumenta di €. 100,00 per ogni cavallo in più.
N.B. per il rilascio del documento unico di identificazione a vita (passaporto) previa restituzione del certificato di origine, sconto di €. 20,00; se vengono richiesti più di 5 documenti per soggetti di proprietà della stessa azienda, dal 6° in poi €. 10,00 di sconto su ciascuno.
Tempistiche Anagrafe Equina
in vigore dal 10.01.2022, ai sensi D.M. 30.09.2021 “Gestione e funzionamento dell’anagrafe degli equini” del Ministero della Salute.
· DENUNCIA DI NASCITA: va registrata in BDN entro 60 giorni dalla nascita del puledro. L’allevatore ne deve dare comunicazione, compilando l’apposito Modulo 2, entro 15 giorni dall'evento.
· IDENTIFICAZIONE TRAMITE MICROCHIP e STAMPA DEL PASSAPORTO: deve essere fatta entro 12 mesi dalla nascita.
. PASSAGGIO DI PROPRIETA’ - CAMBIO DPA: ogni qualvolta sia necessario fare una variazione dei dati sul passaporto per passaggio di proprietà (Mod.4) o cambio stato equide da DPA a non DPA (Mod.13), la modifica va registrata entro 7 giorni dall’evento. Ne va pertanto data comunicazione all’ANAM, con i relativi moduli ed allegati previsti, entro 5 giorni dall'evento.
· MORTE, SMARRIMENTO O FURTO DELL’EQUIDE: questi eventi vanno registrati in BDN entro 7 giorni, pertanto ne va data comunicazione all’ANAM, con il Modulo 5, entro 5 giorni. Lo smarrimento o il furto (ed anche l'eventuale ritrovamento) vanno denunciati alle autorità di polizia entro 48 ore dall’accaduto.
· SMARRIMENTO O FURTO DEL PASSAPORTO: va fatta denuncia di smarrimento (ed anche eventuale ritrovamento) alle autorità di polizia entro 48 ore dall’accaduto. Lo smarrimento o il furto vanno registrati entro 7 giorni dall’accaduto, pertanto con la denuncia e il Modulo 11 va data comunicazione all’ANAM entro 5 giorni.
· DUPLICATO PASSAPORTO: va stampato entro 30 giorni dalla data indicata nella denuncia di smarrimento o furto, facendone richiesta entro 5 giorni tramite il Modulo 11. La stampa del documento avviene solo previa identificazione del cavallo tramite dati segnaletici e lettura del transponder da parte di un veterinario. Il duplicato verrà stampato con la destinazione finale NON DPA, a meno che il richiedente non ottemperi alle prescrizioni per la stampa in deroga con destinazione DPA, reperibili sul modulo. In questo caso, è comunque prevista la sospensione dello status DPA per 6 mesi, prima dei quali l’animale non potrà esser comunque macellato.
· SOSTITUZIONE MICROCHIP: in caso di microchip non leggibile, entro 7 giorni va fatta richiesta di impianto nuovo microchip con Modulo 18 all'ANAM, che provvederà ad incaricare un veterinario e ad effettuare la registrazione del nuovo microchip una volta impiantato.
N.B. tali tempistiche potranno subire variazioni, verificare sempre quanto previsto da D.M. 30.09.2021 e dal Ministero della Salute.