Percorso: Attività 2025 / Performance Test maschi nati 2022
Italiano
mercoledì, 19. novembre 2025

In base alle norme del Disciplinare, l’ANAM organizza le prove di “Valutazione genetica in stazione di controllo” riservata ai maschi di tre anni e mezzo, per l'approvazione come stalloni. Le prove in stazione di controllo avranno inizio il 29 novembre p.v. e termineranno il 14 febbraio 2026.

I puledri nati nel 2022, che hanno superato le prove di ammissione, dovranno essere presentati la mattina del giorno sabato 29/11/2025 presso le strutture del C.M. Equitazione – Strada Provinciale di Giannella, 190 – Albinia (GR).

I soggetti all’ingresso dovranno essere in ottime condizioni fisiche, clinicamente sani, sottoposti a tutti gli accertamenti sanitari previsti dalla legislazione vigente, in particolare la vaccinazione antinfluenzale ed il Coggins test, e dovranno sostenere una prova alle tre andature, montati dal proprietario o suo delegato, pena l’esclusione. 

La permanenza obbligatoria in stazione, prevista per circa 2 mesi e mezzo, è suddivisa in due fasi. La prima fase di circa 30 giorni, servirà ad individuare, sulla base di valutazioni sanitarie e morfo-funzionali, i migliori puledri, che proseguiranno le valutazioni genetiche in stazione (seconda fase). I soggetti arrivati alla fine della prova vengono ordinati sulla base di un indice globale di selezione, elaborato dal Centro di Ricerca sul Cavallo Sportivo dell’Università di Perugia. I soggetti classificati al di sopra della soglia prestabilita dalla C.T.C., ovvero con un punteggio maggiore o uguale a 500 saranno inseriti nel Registro Stalloni CLASSE A, quelli che avranno un punteggio da 300 fino a 499 saranno inseriti nel Registro Stalloni CLASSE A2, gli altri saranno inseriti nel Registro Stalloni CLASSE B.

Si comunica, infine che, grazie alla disponibilità di Ente Terre Regionali Toscane ed alla collaborazione della Prof.ssa Alessandra Rota del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa, ai migliori soggetti di CLASSE A, in vista del loro possibile utilizzo in F.A. sarà data l’opportunità di essere addestrati precocemente al manichino, e, nell’occasione, si procederà al prelievo ed all’esame del seme, e, se possibile, si provvederà al congelamento ed allo stoccaggio dello stesso.

Si ricorda che il Performance Test per l’approvazione degli stalloni rappresenta il mezzo più adatto per valutare la potenzialità genetica di un riproduttore, da considerare anche più importante dei risultati ottenuti nell’attività sportiva, in quanto molto spesso questi sono condizionati dall’abilità del cavaliere.

Di seguito riportiamo i nominativi dei cavalieri, dei tecnici e del personale incaricato, a vario titolo, in questo Performance Test:

  • coordinatore e giudice interno: Vildo Tenucci
  • addestratori: Matteo Manciati e Simone Tenucci
  • giudici esterni da terra: Paolo Sensi e Marco Sassara
  • cavalieri esterni: Raffaele Malloni e Giovanni Consorti
  • veterinario di servizio: Paolo Rizzi
  • addetta alla scuderia: Silva De Carolis
  • maniscalco: Andrea Contri

       

 

PEC: anam@pec.anamcavallomaremmano.com