CODICE ASL C.M.EQUITAZIONE: 018GR209
Ogni soggetto iscritto al nostro Libro Genealogico è presente nella Banca Dati On Line, tante info utili a vostra disposizione.
Nel 2025, se saranno confermati i contributi ministeriali, L’ANAM organizza le prove di “Valutazione genetica in stazione di controllo” riservata alle femmine di tre anni, per l’ammissione al nucleo delle fattrici di élite. Le prove in stazione permetteranno l'aumento dell'accuratezza degli indicatori attitudinali (andature e salto) in riferimento ai caratteri genetici oltre all’acquisizione di dati per le valutazioni genetiche attitudinali riguardanti l'impiego in campagna.
Possono partecipare un numero massimo di 24 puledre iscritte al L.G. nate nel 2022. Nel caso di un numero maggiore di adesioni, la scelta di quelle da ammettere, basata sulla genealogia, sul numero massimo di figlie dello stesso stallone o il numero massimo per ogni allevamento, sarà determinata solo dopo che saranno pervenute le adesioni da parte degli allevatori.
Per una buona riuscita delle prova è importante che le puledre siano completamente ammansite, diano i quattro piedi e si trovino in buono stato di nutrizione.
Le prove si svolgeranno presso le strutture del C.M. Equitazione – Strada Provinciale di Giannella, 190 – Orbetello (GR) con il, seguente programma:
- testaggio 1° turno inizio: 28 aprile - termine: 29 maggio
- testaggio 2° turno inizio: 3 giugno - termine: 3 luglio.
Durante il periodo dedicato al testaggio, saranno effettuate le prove da scosse, con esercizi sulle barriere a terra e sul salto in corridoio (anello del salto in libertà) e, per la valutazione delle capacità attitudinali riguardanti l'impiego in campagna, le puledre saranno condotte sottomano per affrontare percorsi tipo Mountain Trail, quali passaggi fra tronchi, nell'acqua, su terreni di vario genere, il tutto nel pieno rispetto del benessere animale.
I tecnici, incaricati dall'ANAM, compileranno le schede di valutazione su carattere, andature e capacità attitudinali per il salto e per la campagna. Le puledre verranno sottoposte a controlli sanitari mediante radiografie per verificare l'eventuale presenza di OCD e laringoscopia per l’emiplegia laringea. Saranno inoltre effettuate valutazioni morfologiche, la compilazione della scheda lineare con rilevamento del BCS (Body Condition Score) all'ingresso ed all'uscita dal Centro, oltre alla determinazione genetica dei mantelli.
Tutte le schede saranno inviate al Centro di Ricerca sul Cavallo Sportivo dell'Università di Perugia per la elaborazione dei dati; solamente al termine di entrambi i turni sarà possibile redigere la classifica dell’annata.
Gli addestratori Matteo Manciati e Silva De Carolis, incaricati di pulire, maneggiare le puledre e sottoporle alle prove previste dal progetto, seguiranno le indicazioni fornite dal tecnico, Sig. Vildo Tenucci, responsabile delle prove di valutazione genetica in stazione di controllo dei soggetti di razza maremmana.
La Sig.ra Cinzia Servidei, presidente del C.M. Equitazione che ospita le prove in stazione, metterà a disposizione il proprio personale per la pulizia dei box e dell'area utilizzata e sarà responsabile di scuderia.
Di seguito gli altri tecnici incaricati:
- giudici esterni - Luciano De Masi e Marco Sassara;
- esperti di razza per la valutazione morfologica - Ugo Marcocci, Luigi Cotto e Paolo Rizzi;
- veterinario di servizio - Paolo Rizzi;
- maniscalco di servizio - Marco Contri;
- veterinari che si occuperanno degli esami sanitari previsti dal disciplinare del L.G. - Giovanni Baglioni e Iacopo Secco.
I proprietari delle puledre che partecipano alle prove in stazione riceveranno un'etichetta adesiva, da applicare nei relativi passaporti, quale attestato di partecipazione con la specifica di essere rientrata nel gruppo di “fattrice d'élite” o, in caso contrario, la semplice dichiarazione che si tratta di “fattrice testata”.
Durante la permanenza presso il Centro sono a carico dell'Associazione tutte le spese sanitarie compresi i medicinali, di custodia e di addestramento; sono invece escluse le ferrature e l’eventuale doma. Sarà inoltre stipulata una polizza assicurativa di R.C. per danni che potessero procurare a terzi. L'Associazione, invece, non assume alcuna responsabilità per qualsiasi danno che potessero subire gli animali.
Per l'ingresso al Centro Genetico è necessario che gli animali siano scortati dal passaporto dal quale risulti la regolare vaccinazione contro l'influenza ed il Coggins Test entro i tre anni se provenienti dalle regioni a basso rischio, entro un anno se invece provenienti da quelle ad alto rischio.